AirPods Pro 2: le funzioni per l’udito arrivano (quasi) tutte in Italia!

Grandi notizie per gli utenti italiani di AirPods Pro 2! Con il rilascio di iOS 18.2, Apple ha finalmente portato nel nostro paese le funzioni avanzate per la salute dell’udito, trasformando gli auricolari in veri e propri apparecchi acustici personalizzabili.

Ma attenzione, c’è un piccolo “ma”: non tutte le funzionalità sono disponibili. Vediamo nel dettaglio cosa cambia.

Cosa c’è di nuovo?

Fino ad ora, gli AirPods Pro 2 offrivano solo la cancellazione attiva del rumore e la modalità Trasparenza. Con l’aggiornamento ad iOS 18.2, gli utenti italiani possono ora:

  • Effettuare un test dell’udito: direttamente dall’app Salute su iPhone, è possibile eseguire un test audiometrico per valutare la propria capacità uditiva. Il test, sviluppato in collaborazione con l’Università di Harvard, utilizza suoni e toni specifici per creare un audiogramma personalizzato.
  • Amplificare le conversazioni: gli AirPods Pro 2 possono ora amplificare i suoni deboli, rendendo più facile seguire le conversazioni in ambienti rumorosi.
  • Personalizzare l’audio: in base all’audiogramma, è possibile regolare l’audio degli AirPods Pro 2 per adattarlo al proprio profilo uditivo.

La funzione mancante

Purtroppo, al momento manca all’appello una funzione importante: la personalizzazione dell’audio per l’ascolto di contenuti multimediali. Questa feature, già disponibile negli Stati Uniti, permette di adattare l’audio di musica, film e podcast al proprio profilo uditivo.

Non è chiaro quando (e se) questa funzione arriverà anche in Italia. Probabilmente, Apple sta ancora lavorando per ottenere le necessarie approvazioni normative nel nostro paese.

Come attivare le nuove funzioni

Per utilizzare le nuove funzioni per l’udito degli AirPods Pro 2, è necessario:

  1. Aggiornare l’iPhone a iOS 18.2 o versioni successive.
  2. Aprire l’app Salute sull’iPhone.
  3. Selezionare la sezione Udito.
  4. Seguire le istruzioni per configurare le funzioni di supporto uditivo.

Un passo avanti per l’accessibilità

L’introduzione di queste funzioni rappresenta un importante passo avanti per rendere la tecnologia più accessibile a tutti, comprese le persone con problemi di udito. Gli AirPods Pro 2 si trasformano così in un dispositivo versatile in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico ancora più ampio.

Resta da vedere se Apple implementerà anche la personalizzazione dell’audio per i contenuti multimediali in futuro. Nel frattempo, gli utenti italiani possono comunque godere di un’esperienza di ascolto più personalizzata e accessibile grazie alle nuove funzioni introdotte con iOS 18.2.

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *