Il colosso dell’e-commerce Amazon si lancia a capofitto nel mondo del quick-commerce, con un nuovo servizio di consegne ultra-rapide che promette di portare generi alimentari e altri beni di prima necessità a casa dei clienti in meno di 15 minuti.
Per ora si tratta di un progetto pilota limitato alla città di Bengaluru, in India, dove Amazon si confronta con una concorrenza agguerrita: BlinkIt (di proprietà di Zomato), Swiggy e Zepto sono solo alcuni dei nomi che già dominano il mercato indiano del quick-commerce.
Come funziona il servizio?
Amazon non ha ancora svelato tutti i dettagli del suo nuovo servizio, ma sappiamo che si baserà su una rete di “dark store”, ovvero magazzini dedicati esclusivamente alle consegne online, situati in punti strategici della città per garantire la massima rapidità. I clienti potranno ordinare tramite l’app Amazon e scegliere tra una vasta gamma di prodotti, dai generi alimentari ai prodotti per la casa, fino agli articoli di elettronica.
Una mossa strategica per Amazon
L’ingresso di Amazon nel mercato del quick-commerce rappresenta una mossa strategica di grande importanza. Secondo la società di ricerca CLSA, questo settore in India potrebbe raggiungere un valore di 27 miliardi di dollari entro il 2027, con un impatto significativo sul mercato alimentare e sul retail in generale.
Nonostante le prospettive rosee, Amazon è stata criticata per la sua lentezza nell’adattarsi a questo trend in India. Con questo nuovo servizio, il gigante dell’e-commerce sembra voler recuperare il terreno perduto e sfidare i leader del settore.
Il futuro del quick-commerce
Il quick-commerce è un settore in rapida espansione, guidato dalla crescente domanda di consegne rapide e dalla diffusione degli smartphone. Amazon, con la sua enorme rete logistica e la sua esperienza nel commercio online, ha tutte le carte in regola per diventare un player dominante in questo mercato.
Resta da vedere se il servizio pilota di Bengaluru avrà successo e se Amazon deciderà di estenderlo ad altre città e ad altri paesi.