L’attesa è quasi finita! Apple Intelligence, il rivoluzionario sistema di intelligenza artificiale di Cupertino, è pronto a sbarcare in Europa dopo il debutto negli Stati Uniti con iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS 15.1. La Mela ha finalmente svelato i suoi piani per l’espansione globale, e le novità sono davvero entusiasmanti.
Cosa cambierà con Apple Intelligence?
Prepariamoci a un’esperienza utente completamente rinnovata, grazie a funzionalità avanzate che trasformeranno il nostro modo di interagire con iPhone, iPad e Mac. Ecco alcune delle principali novità:
- Siri potenziato: l’assistente vocale diventerà più intelligente e intuitivo, in grado di comprendere non solo richieste complesse, ma anche frasi con errori grammaticali o balbettii. Finalmente potremo comunicare con Siri in modo naturale, senza doverci preoccupare di formularle richieste perfette!
- Strumenti di scrittura da urlo: Apple Intelligence integrerà potenti funzioni di riscrittura, riassunto e correzione testi, paragonabili a quelle di un editor professionista. Immaginate di poter scrivere un’email importante e di avere a disposizione un assistente virtuale che vi aiuta a perfezionarla in ogni dettaglio, suggerendovi sinonimi, correggendo la grammatica e persino riassumendo i punti chiave.
- App più intelligenti: le applicazioni native di Apple, come Foto, Mail e Messaggi, saranno potenziate dall’intelligenza artificiale. Ad esempio, l’app Foto potrà riconoscere automaticamente i volti e gli oggetti nelle immagini, mentre Mail sarà in grado di filtrare lo spam in modo più efficace e di suggerire risposte automatiche personalizzate.
- Automazioni avanzate: con Apple Intelligence, creare automazioni complesse diventerà un gioco da ragazzi. Potremo, ad esempio, impostare il nostro iPhone in modo che attivi automaticamente la modalità “Non disturbare” quando siamo in riunione, oppure che ci invii una notifica quando è il momento di uscire di casa per un appuntamento.
- Accessibilità migliorata: Apple Intelligence includerà nuove funzionalità per migliorare l’accessibilità dei dispositivi Apple per gli utenti con disabilità. Ad esempio, la funzione “Voice Control” sarà potenziata per consentire un controllo ancora più preciso del dispositivo tramite comandi vocali.
La roadmap del rilascio:
- Fine 2024: Apple Intelligence raggiungerà i paesi anglofoni, tra cui Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Sudafrica.
- Aprile 2025: sarà la volta dell’Europa, con il supporto per diverse lingue, tra cui italiano, francese, tedesco, spagnolo e molte altre.
Un futuro ricco di possibilità
Apple Intelligence si preannuncia come una svolta epocale nel mondo dell’intelligenza artificiale, aprendo la strada a un futuro ricco di possibilità. Non vediamo l’ora di scoprire come queste nuove funzionalità cambieranno il nostro modo di interagire con i dispositivi Apple e di semplificare la nostra vita quotidiana.
Fonte: https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n593102/apple-intelligence-roadmap-funzionalita/