Apple Watch si è già ritagliato un ruolo di primo piano nel mondo della salute e del fitness, ma Apple non ha intenzione di fermarsi qui! Tra indiscrezioni, brevetti depositati e le ultime dichiarazioni dei dirigenti, si preannuncia un futuro ricco di funzioni innovative per il monitoraggio e la gestione del benessere, tutto a portata di polso.
Il Santo Graal: il monitoraggio non invasivo del glucosio
Una delle novità più attese e rivoluzionarie è senza dubbio il monitoraggio non invasivo del glucosio nel sangue. Immaginate: poter controllare la glicemia senza la necessità di pungersi il dito! Una tecnologia complessa su cui Apple sta investendo da anni e che, secondo le indiscrezioni di Mark Gurman di Bloomberg, potrebbe essere più vicina di quanto pensiamo. Si parla di un possibile debutto su Apple Watch Series 9 o, più probabilmente, su una futura generazione. Un’innovazione che potrebbe cambiare la vita a milioni di diabetici.
Sensori sempre più sofisticati per una salute a 360 gradi
Oltre al glucosio, Apple starebbe lavorando a nuovi sensori e al miglioramento di quelli esistenti. Un sensore di temperatura di nuova generazione, ancora più preciso, potrebbe non solo rilevare variazioni minime, ma anche fornire dati più dettagliati per la salute femminile, come il monitoraggio dell’ovulazione, e per l’analisi del sonno, individuando fasi REM, sonno profondo e possibili disturbi.
Ma non è tutto. Si parla anche di sensori in grado di rilevare la pressione sanguigna direttamente dal polso, una sfida ingegneristica non indifferente. E ancora, sensori per il monitoraggio dell’apnea notturna, capaci di analizzare i pattern del sonno e la respirazione per individuare potenziali problemi.
Un personal trainer (e un medico) al polso
Apple Watch non si limiterà a raccogliere dati, ma li elaborerà in modo intelligente per offrire un’esperienza personalizzata. Per gli sportivi, si preannunciano metriche avanzate per la corsa, come la lunghezza del passo, il tempo di contatto con il suolo e l’oscillazione verticale, utili per migliorare la tecnica e prevenire infortuni. Ma anche nuove modalità di allenamento, con programmi personalizzati in base al livello di fitness e agli obiettivi.
L’app Salute su iPhone diventerà sempre più il centro di controllo del nostro benessere, integrando nuove funzioni per la gestione dello stress attraverso esercizi di respirazione e mindfulness, il monitoraggio dell’umore con l’analisi dei dati biometrici e la prevenzione di malattie croniche grazie all’incrocio dei dati raccolti dai sensori e alle informazioni fornite dall’utente.
Un ecosistema di salute in continua espansione
Apple sta costruendo un vero e proprio ecosistema di salute, integrando Apple Watch con iPhone, iPad e i servizi di Apple Health. Questo permetterà di avere una visione completa del proprio stato di salute, di condividere i dati con il proprio medico e di accedere a servizi di telemedicina.
Insomma, il futuro di Apple Watch si preannuncia ricco di innovazioni che potrebbero rivoluzionare il modo in cui monitoriamo e gestiamo la nostra salute. Un futuro in cui la tecnologia si mette al servizio del nostro benessere, aiutandoci a vivere una vita più sana e consapevole.
Fonti:
Bloomberg