Batterie auto elettriche, prezzi in picchiata: la parità col termico è vicina!

Ottime notizie per chi sogna di passare all’elettrico: il costo delle batterie, la componente più cara delle auto a zero emissioni, sta crollando! Un recente report di BloombergNEF indica che nel 2024 si è registrato il calo annuale più consistente dal 2017.

Prezzi giù, elettrico su!

Il prezzo medio dei pacchi batteria è sceso a 115 dollari per kWh, un bel -20% rispetto al 2023. Questo significa che le auto elettriche stanno diventando sempre più competitive a livello di prezzo rispetto alle sorelle a benzina.

Perché i prezzi calano?

Diversi i fattori che spingono in questa direzione:

  • Sovrapproduzione: negli ultimi anni, i produttori di batterie hanno aumentato la capacità produttiva aspettandosi un boom di vendite di veicoli elettrici. La crescita però non è stata così rapida, creando una sovrapproduzione che spinge i prezzi verso il basso.
  • Economie di scala: produrre più batterie permette di risparmiare sui costi unitari.
  • Materie prime a basso costo: il litio e il cobalto, fondamentali per le batterie, costano meno, contribuendo al calo del prezzo finale.
  • Batterie LFP: le batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) sono più economiche delle batterie NMC (nichel-manganese-cobalto), e la loro crescente adozione abbassa il prezzo medio.
  • Vendite di veicoli elettrici in rallentamento: la crescita delle vendite, pur buona, non ha raggiunto i livelli previsti, contribuendo alla sovrapproduzione e al calo dei prezzi.

Non tutte le batterie sono uguali

I 115 dollari per kWh sono una media. I prezzi cambiano in base al mercato e al tipo di veicolo. In Cina, ad esempio, costano meno. Le batterie per veicoli elettrici (BEV) hanno raggiunto un prezzo medio di 97 dollari per kWh, mentre quelle per autobus e sistemi di accumulo hanno prezzi diversi.

Il futuro? Prezzi ancora più bassi!

Le previsioni dicono che il prezzo delle batterie continuerà a scendere. Secondo Goldman Sachs, il prezzo medio potrebbe arrivare a 80 dollari/kWh entro il 2026, permettendo ai veicoli elettrici di costare come le auto a benzina negli USA, anche senza incentivi.

Conclusione

Il calo del prezzo delle batterie è una bomba per la diffusione dei veicoli elettrici. Con prezzi più accessibili, l’elettrico diventa una scelta sempre più interessante, aiutando la transizione verso una mobilità green

Fonte: Hdblog

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *