Google Chrome, il browser più utilizzato al mondo, si aggiorna con la versione 131, introducendo una serie di novità che migliorano l’esperienza di navigazione degli utenti. Rilasciata a fine ottobre 2024, questa versione si concentra principalmente sulla sicurezza e sulla gestione delle password, ma non mancano ottimizzazioni delle prestazioni e altre piccole migliorie.
Password manager di terze parti: finalmente l’integrazione nativa
Una delle novità più attese di Chrome 131 è l’integrazione nativa dei password manager di terze parti su Android. Fino ad ora, gli utenti che utilizzavano app come 1Password, LastPass o Bitwarden dovevano ricorrere a soluzioni alternative, spesso macchinose, per compilare automaticamente le proprie credenziali di accesso sui siti web. Con la versione 131, questi servizi possono interagire direttamente con Chrome, offrendo un’esperienza di compilazione automatica fluida e intuitiva, paragonabile a quella offerta dal password manager integrato di Google.
Questa integrazione non solo semplifica la vita agli utenti, ma aumenta anche la sicurezza. I password manager di terze parti sono spesso dotati di funzionalità avanzate di sicurezza, come la generazione di password casuali complesse, l’autenticazione a due fattori e la crittografia end-to-end, che contribuiscono a proteggere gli account degli utenti da accessi non autorizzati.
Navigazione più sicura e privata
Oltre all’integrazione dei password manager di terze parti, Chrome 131 introduce anche altre migliorie in termini di sicurezza e privacy. Ad esempio, il browser ora blocca in modo più efficace i download di file provenienti da siti web non sicuri, riducendo il rischio di infezioni da malware. Inoltre, Google continua a lavorare sull’implementazione di nuove tecnologie per la protezione della privacy, come il supporto per le Passkey, una tecnologia che promette di sostituire le password tradizionali con un sistema di autenticazione più sicuro e pratico, basato su dati biometrici o chiavi di sicurezza hardware.
Prestazioni ottimizzate e correzioni di bug
Chrome 131 include anche una serie di ottimizzazioni delle prestazioni, che rendono il browser più veloce e reattivo, soprattutto su dispositivi con risorse hardware limitate. Sono stati inoltre corretti diversi bug e vulnerabilità di sicurezza, garantendo un’esperienza di navigazione più stabile e affidabile.
Come aggiornare Chrome 131
Per usufruire di tutte le novità di Chrome 131, assicuratevi di avere l’ultima versione del browser installata sul vostro dispositivo. Potete aggiornare Chrome manualmente aprendo il menu del browser (tre puntini verticali in alto a destra) e selezionando “Guida” > “Informazioni su Google Chrome”. In alternativa, Chrome si aggiorna automaticamente in background, quindi potreste già avere la versione 131 installata senza saperlo.
Un browser in continua evoluzione
Chrome 131 rappresenta un ulteriore passo avanti verso un’esperienza di navigazione più sicura, performante e user-friendly. Google continua a investire nello sviluppo del suo browser, introducendo nuove funzionalità e migliorando quelle esistenti per soddisfare le esigenze degli utenti. Con l’integrazione dei password manager di terze parti e le altre novità introdotte in questa versione, Chrome si conferma il browser leader del mercato, offrendo un’esperienza di navigazione completa e all’avanguardia.
Fonte: https://www.tuttoandroid.net/news/2024/10/27/google-chrome-riempimento-automatico-terze-parti-