Acquistare un nuovo elettrodomestico può essere un compito arduo, soprattutto con la vasta gamma di modelli e tecnologie disponibili. L’etichetta energetica, obbligatoria per legge, ci viene in aiuto fornendo informazioni cruciali sul consumo energetico e le prestazioni dell’apparecchio. Ma come interpretarla correttamente?
La nuova etichetta energetica
Dal 2021, l’Unione Europea ha introdotto una nuova etichetta energetica più chiara e intuitiva, con una scala di efficienza semplificata che va dalla A (massima efficienza) alla G (minima efficienza).
Le informazioni chiave
Ecco gli elementi principali da considerare:
- Classe energetica: la lettera indica l’efficienza energetica dell’elettrodomestico. Più la lettera è vicina alla A, minore sarà il consumo di energia.
- Consumo energetico annuo: espresso in kWh, indica la quantità di energia consumata dall’apparecchio in un anno di utilizzo standard.
- Altre informazioni: a seconda del tipo di elettrodomestico, l’etichetta può riportare altre informazioni utili, come la capacità, il livello di rumorosità, il consumo di acqua, ecc.
Esempi pratici
- Lavatrice: l’etichetta indica la classe energetica, il consumo di energia per 100 cicli di lavaggio, la capacità di carico, il consumo di acqua e la classe di efficienza di centrifuga.
- Frigorifero: l’etichetta mostra la classe energetica, il consumo energetico annuo, il volume totale e il livello di rumorosità.
- Forno: l’etichetta riporta la classe energetica, il consumo di energia per ciclo di cottura e il tipo di forno (elettrico, a gas, ecc.).
Consigli per una scelta consapevole
- Confronta le etichette: prima di acquistare un elettrodomestico, confronta le etichette di diversi modelli per individuare quello più efficiente.
- Considera il costo a lungo termine: un elettrodomestico di classe A può avere un prezzo di acquisto più elevato, ma ti permetterà di risparmiare sulla bolletta energetica nel tempo.
- Scegli in base alle tue esigenze: valuta le caratteristiche dell’elettrodomestico in base alle tue necessità e al tuo stile di vita.
Fonte: Altroconsumo