Il 5G non è più una promessa futuristica, ma una realtà in piena espansione. Lo conferma l’ultimo Ericsson Mobility Report, pubblicato il 2 dicembre 2024, che fotografa un panorama in rapida evoluzione, ricco di sfide e opportunità per l’industria delle telecomunicazioni.
Crescita esplosiva e nuove frontiere:
Il report evidenzia una crescita impetuosa degli abbonamenti 5G a livello globale, che hanno raggiunto 1,7 miliardi nel primo trimestre del 2024. Ericsson prevede che questa cifra raggiungerà i 5,6 miliardi entro il 2029, rappresentando il 60% di tutte le connessioni mobili.
Ma la vera rivoluzione, secondo Ericsson, risiede nelle reti 5G Standalone (SA), che offrono performance superiori e aprono le porte a nuovi modelli di business basati sulla programmabilità della rete. Grazie al 5G SA, operatori e aziende potranno personalizzare le reti in base alle esigenze specifiche di diversi settori, dall’industria manifatturiera alla sanità, abilitando servizi innovativi e applicazioni avanzate.
5G mid-band: l’equilibrio perfetto?
Il report dedica particolare attenzione al 5G mid-band, definendolo il punto d’incontro ideale tra copertura e capacità. Nonostante sia implementato solo nel 25% dei siti a livello globale (esclusa la Cina), il 5G mid-band offre un’esperienza utente significativamente migliore. I dati mostrano che il 97% delle attività degli utenti su 5G mid-band registra un tempo di caricamento dei contenuti inferiore a 1,5 secondi, superando nettamente le performance del 5G a bassa banda e del 4G.
Le sfide da affrontare:
Nonostante le prospettive rosee, Ericsson individua alcune sfide cruciali per il futuro del 5G:
- La complessità delle reti 5G SA: L’implementazione e la gestione delle reti 5G SA richiedono competenze specializzate e investimenti significativi.
- La sicurezza: Garantire la sicurezza delle reti 5G è fondamentale, soprattutto in vista dell’aumento dei dispositivi connessi e delle applicazioni critiche.
- La sostenibilità: L’industria delle telecomunicazioni deve impegnarsi a ridurre l’impatto ambientale del 5G, ottimizzando il consumo energetico delle reti e promuovendo l’efficienza.
Un futuro di innovazione:
Ericsson guarda al futuro con ottimismo, sottolineando il ruolo chiave del 5G nell’abilitare l’innovazione e la trasformazione digitale. Dalla realtà aumentata all’Internet delle cose, il 5G aprirà le porte a nuove applicazioni e servizi che cambieranno il nostro modo di vivere e lavorare.