è stato ufficialmente annunciato, e a prima vista sembra quasi un gemello del suo predecessore, il Dimensity 8300. Ma sotto il cofano, ci sono alcune sottili differenze che vale la pena esplorare.
Cosa c’è di nuovo (o no) nel Dimensity 8350?
Iniziamo con le somiglianze. Il Dimensity 8350, come l’8300, è costruito con un processo produttivo TSMC a 4 nanometri di seconda generazione. Anche l’architettura della CPU è identica: un octa-core con quattro core Cortex-A715 ad alte prestazioni che raggiungono i 3,35 GHz e quattro core Cortex-A510 per l’efficienza energetica.
Si apre in una nuova finestrawww.mediatek.com
MediaTek Dimensity 8350 Chipset
Anche la GPU Mali-G615 MC6, l’APU 780 per l’intelligenza artificiale e l’ISP Imagiq 980 per la gestione della fotocamera sono gli stessi. Le tecnologie di connettività includono il modem 5G con tecnologia MediaTek 5G UltraSave 3.0+ per un risparmio energetico migliorato del 20%, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.4.
Dove sono le differenze?
Le differenze tra i due chipset sono minime e riguardano principalmente ottimizzazioni e miglioramenti incrementali. MediaTek dichiara un aumento delle prestazioni della CPU del 4% in single-core e del 13% in multi-core rispetto al Dimensity 8300. Questi miglioramenti, seppur non rivoluzionari, potrebbero tradursi in un’esperienza utente leggermente più fluida e reattiva.
A chi si rivolge il Dimensity 8350?
Il Dimensity 8350 si posiziona nella fascia media del mercato, offrendo un ottimo equilibrio tra prestazioni, efficienza energetica e funzionalità. È una soluzione ideale per smartphone che puntano a offrire un’esperienza utente completa senza compromettere la durata della batteria.
Conclusioni
Il MediaTek Dimensity 8350 si presenta come un aggiornamento “sottotraccia” del Dimensity 8300, con miglioramenti incrementali che lo rendono una scelta ancora più competitiva nella fascia media. Sarà interessante vedere come questo chipset si comporterà nei test reali e quali saranno i primi smartphone ad adottarlo.