Google ha finalmente rilasciato un aggiornamento per Quick Share, il suo servizio di condivisione file per Android, introducendo una funzionalità molto attesa: la possibilità di inviare file tramite codici QR.
Fino ad ora, Quick Share permetteva di condividere file solo con dispositivi nelle vicinanze tramite Bluetooth e Wi-Fi Direct. Con l’introduzione dei codici QR, la condivisione diventa ancora più semplice e versatile.
Come funziona?
Per condividere un file tramite codice QR, basta aprire Quick Share e selezionare l’opzione “Usa codice QR”. Lo smartphone genererà un codice univoco che potrà essere scansionato dal dispositivo ricevente tramite l’app fotocamera. Una volta scansionato il codice, i due dispositivi si connetteranno automaticamente e il trasferimento del file avrà inizio.
Quali sono i vantaggi?
- Velocità: la condivisione tramite codice QR è più veloce rispetto alla ricerca di dispositivi nelle vicinanze.
- Semplicità: basta scansionare un codice per avviare la condivisione, senza bisogno di configurare connessioni Bluetooth o Wi-Fi Direct.
- Versatilità: i codici QR possono essere condivisi anche a distanza, ad esempio tramite email o app di messaggistica.
Un’evoluzione importante per Quick Share
L’introduzione dei codici QR rappresenta un passo avanti significativo per Quick Share, rendendolo uno strumento ancora più completo e versatile per la condivisione di file. Questa nuova funzionalità è già disponibile per la maggior parte degli utenti Android tramite un aggiornamento dell’app.
Fonte: TuttoAndroid