Rivoluzione 5G: la RAI sperimenta la TV del futuro

La RAI si lancia nel futuro della televisione con un progetto pilota che promette di cambiare il modo in cui fruiamo dei contenuti televisivi. È partita infatti in questi giorni, nelle aree metropolitane di Roma e Torino, la sperimentazione su larga scala della nuova piattaforma RAI di diffusione televisiva nello standard 5G Broadcast.

Questa innovativa tecnologia permette di trasmettere segnali televisivi “free to air” con una qualità elevata e una bassa latenza direttamente su dispositivi mobili di nuova generazione, come smartphone, tablet e persino automobili connesse, senza consumare i dati della propria offerta mobile. Un vantaggio non da poco, soprattutto per chi è spesso in movimento e utilizza lo smartphone per guardare la TV.

Come funziona il 5G Broadcast?

A differenza del tradizionale streaming, che richiede una connessione internet individuale per ogni utente, il 5G Broadcast utilizza una tecnologia simile a quella delle trasmissioni radio, inviando un unico segnale a tutti i dispositivi presenti in una determinata area geografica. Questo si traduce in una maggiore efficienza nella gestione della banda e in una qualità del segnale più stabile e uniforme, anche in presenza di un elevato numero di utenti connessi contemporaneamente.

Quali sono i vantaggi per gli utenti?

Oltre al risparmio sui dati mobili, il 5G Broadcast offre numerosi vantaggi agli utenti:

  • Alta qualità video: La tecnologia 5G permette di trasmettere contenuti in alta definizione e persino in 4K, garantendo un’esperienza visiva di alto livello.
  • Bassa latenza: La ridotta latenza del 5G Broadcast minimizza i ritardi nella trasmissione, rendendolo ideale per la visione di eventi live come partite di calcio o concerti.
  • Maggiore copertura: Il segnale 5G Broadcast può raggiungere aree più ampie rispetto al tradizionale streaming, garantendo una migliore copertura anche in zone rurali o con scarsa connettività.
  • Nuovi servizi interattivi: Il 5G Broadcast apre le porte a nuovi servizi interattivi, come la possibilità di scegliere diverse angolazioni di ripresa durante un evento sportivo o di accedere a contenuti extra in tempo reale.

Un passo avanti verso il futuro della TV

La sperimentazione della RAI rappresenta un passo importante verso il futuro della televisione, aprendo la strada a nuove modalità di fruizione dei contenuti e a servizi innovativi per gli utenti. Grazie all’attivazione dei nuovi impianti trasmittenti, la RAI potrà effettuare analisi accurate sulla qualità di ricezione dei programmi TV e raccogliere dati preziosi per lo sviluppo della piattaforma 5G Broadcast.

Inoltre, la sperimentazione consentirà ai produttori di dispositivi mobili di testare i propri terminali con la nuova tecnologia, accelerando l’adozione del 5G Broadcast su larga scala.

Un futuro ricco di opportunità

Il 5G Broadcast non si limita alla sola televisione. Questa tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare anche altri settori, come la sicurezza pubblica, la gestione delle emergenze e l’infotainment a bordo delle automobili.

La RAI, con questa sperimentazione, si conferma all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, contribuendo a plasmare il futuro della comunicazione e dell’intrattenimento.

Fonte: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/11/Al-via-sperimentazione-diffusione-Tv-in-5G-49e7bac3-5dab-4be3-ad7e-7126b86f9c72-ssi.html

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *